Sabato 29 Giugno 2024
area riservata
ASAPS.it su
Le campagne ASAPS , Editoriali ,... 25/06/2024

di Giordano Biserni* e Stefano Guarnieri**
Una nuova Campagna per la sicurezza stradale di  ASAPS  e  ALG
per sottolineare ancora il pericolo dei comportamenti sbagliati sulle strade

Con l’approssimarsi dell’estate e in piena discussione in Parlamento per l’approvazione del DdL di riforma del Codice della Strada, di fronte a una certa desertificazione di Campagne sulla sicurezza stradale,
ASAPS e ALG (Associazione Lorenzo Guarnieri), hanno deciso di approntarne una per immagini da utilizzare sui social delle due associazioni,  già appaiate fin dal 2011  per raggiungere insieme l’obiettivo della legge sull’omicidio stradale, poi approvata,  la n. 41 del 2016. Un traguardo che in pochi all’epoca credevano che potesse essere  raggiunto.
La nuova campagna, semplice e  con immagini ad effetto anche se non troppo ansiogene, è impostata sulle quattro violazioni più frequenti e più pericolose per la sicurezza stradale.
Ovviamente parliamo della velocità, della distrazione, dell’abuso di alcol e l’uso di stupefacenti alla guida.
 
Questi i quattro testi di accompagnamento delle immagini che già parlano da sole:

 


 
L’alta velocità è un pericolo per te e per gli altri

L’alta velocità provoca l’effetto tunnel, limitando la visione
periferica. Questo significa che un improvviso ostacolo (pedone, bicicletta, animale)
che entri lateralmente nel tuo campo visivo verrà ignorato dal guidatore finché è troppo tardi.
Guida con prudenza, rispetta la strada e le persone.


 

 
Lo smartphone distrae la tua guida

Consultare il cellulare durante la marcia è un gesto molto grave che comporta una multa fino a 660 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente.
Si tratta di un’abitudine particolarmente pericolosa perché  è tra le prime cause di scontri in Italia.
Guida con prudenza, rispetta la strada e le persone.


 

 
L’alcol è uno dei maggiori pericoli per chi deve guidare

Ogni anno sulle strade l’alcol è un pericolo per chi guida e per gli altri,
NON BERE se devi guidare, molti scontri mortali  sono causati da guidatori sotto effetto di alcol.
Guida con prudenza, rispetta la strada e le persone.

 


 
Evita le sostanze stupefacenti

Le droghe sono incompatibili con la circolazione stradale.
Chi guida in condizioni psico-fisiche alterate non mette a rischio solo se stesso, ma anche tutti gli altri.
Quindi è obbligatorio rinunciare completamente all’assunzione di stupefacenti quando si guida.
Guida con prudenza, rispetta la strada e le persone.


 
Quattro semplici immagini di responsabilizzazione per chi è alla guida e per le tragedie che possono provocare i comportamenti sbagliati.
La Campagna di ASAPS e AGL vuole essere un piccolo ma concreto contributo per ricordare i rischi della strada e i doveri di chi deve adottare misure idonee per invertire la triste tendenza della mortalità stradale.

*Presidente ASAPS
**Associazione Lorenzo Guarnieri Onlus

 

 


 

SOSTIENI LA RACCOLTA DATI DELL'OSSERVATORIO ASAPS PER LA SICUREZZA STRADALE,
SOSTIENI LA VOCE LIBERA DELL'INFORMAZIONE SULLA SINISTROSITA' SULLE STRADE
CON LA TUA DONAZIONE ALL’ASSOCIAZIONE

 

 

Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram

 

Clicca qui per mettere "mi piace" alla nostra pagina Facebook

 

Clicca qui per seguire la nostra pagina Instagram

 

Martedì, 25 Giugno 2024
stampa
Condividi


Area Riservata


Attenzione!
Stai per cancellarti dalla newsletter. Vuoi proseguire?

Iscriviti alla Newsletter
SOCIAL NETWORK